TIPO DI PROGETTO: scambio interculturale - Programma Gioventù in Azione, azione 1.1.
TEMA DELLO SCAMBIO: Il tema principale del progetto sarà Arte e Cultura con particolare attenzione alle tradizioni e al folclore di ogni nazione. Il teatro, la musica, la pittura, la danza sono validi mezzi che permettono ai giovani di conoscersi meglio e intraprendere un dialogo.
PERIODO: 18 ottobre - 26 ottobre (9 giorni, compreso l’arrivo e la partenza, 8 notti in totale)
NAZIONI COINVOLTE: Azerbaigian - Bielorussia - Bulgaria - Italia - Spagna - Ungheria
RAGAZZI COINVOLTI: 30 in totale, 5 per ogni nazione (4 + 1 group leader)
ETÀ DEI RAGAZZI: 18 -25 anni, max fino a 30 (il group leader può essere più grande)
ALLOGGIO: B&b Il Saracen - La casa del Celso - B&b Trizzino
LOCALI PER LE ATTIVITA’: teatro, ex camera del lavoro, luogo dell’alloggio.
BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
Lo scambio interculturale ARTACT TOGETHER 2 è stato sviluppato dalla Pro Loco L’Araba Fenicia in supporto al dialogo interculturale e allo sviluppo della creatività tra giovani di differenti nazioni. L’idea dello scambio nasce proprio da desiderio di portare nella propria comunità locale, una coscienza europa, e soprattutto di rafforzare il dialogo tra i giovani nella consapevolezza di una realtà interculturale con la quale sempre più spesso ci confrontiamo. L’iniziativa sarà realizzata dal 18 al 26 ottobre a Sambuca di Sicilia coinvolgendo un totale di 30 ragazzi dai 18 ai 30 anni. Le nazioni partecipanti sono: Azerbaigian, Bielorussia, Bulgaria, Italia, Spagna, Ungheria.
ATTIVITÀ DEL PROGETTO
Il programma prevede:
- momenti di creatività: laboratori guidati di pittura, teatro e danza folkloristica, musica e canto popolare, cercheranno di stimolare l’espressione artistica di ogni partecipante, la consapevolezza del valore del patrimonio culturale di ogni nazione e l’importanza della cooperazione tra i popoli.
- momenti di svago: energizer games e team building games per la socializzazione fra i ragazzi; serate interculturali e organizzate; giochi vari per lo sviluppo sociale e personale di ogni partecipante;
- momenti di riflessione: meeting con gruppi di giovani e autorità locali; workshop saranno da supporto all’apprendimento di tipo informale; incontri fra group leader e circle meeting permetteranno di venire incontro alle esigenze dei ragazzi. Il progetto prevede infine la realizzazione da parte dei ragazzi partecipanti di un festival finale delle tradizioni e del folklore aperto a tutti in cui potrà essere apprezzato il valore della diversità e dell’unità tra i popoli.
ASSOCIAZIONE: Halo Youth
GROUP LEADER: Samir Niftaliyev
ASSOCIAZIONE: Civil Forum
GROUP LEADER: Aliaksandr Stoudent
ASSOCIAZIONE: The Starry Start Talent Foundation
GROUP LEADER: Mark Dimitrov
ASSOCIAZIONE: Pro loco l'Araba Fenicia
GROUP LEADER: Francesco Maggio
ASSOCIAZIONE: Instituto Euroafricano de Juventud
GROUP LEADER: Namira Hana Hamed Laghmari
ASSOCIAZIONE: Ars Omnis
GROUP LEADER: Istvan Salpauer
Workshop: European people ORE 10.00 Ex Monastero Santa Caterina
· LUNEDI 20 ottobre
Olimpiade “European Quiz” ORE 16.00 Ex Monastero di Santa Caterina
· MARTEDI 21 ottobre
Benvenuto ufficiale con le Istituzioni Ore 11.30 Palazzo Panitteri
· MERCOLEDI 22 ottobre
Caccia al tesoro con i giovani di Sambuca ORE 16.00 Ex Monastero di Santa Caterina
· GIOVEDI 23 ottobre
Brainstorming: What’s the Culture? ORE 11.00 Ex Monastero di Santa Caterina
· VENERDI 24 ottobre
Circle meeting: L’esperienza dello scambio ORE 16.00 Ex Monastero di Santa Caterina
· SABATO 25 ottobre
FESTIVAL DEL FOLCLORE INTERNAZIONALE
Spettacolo di musica e danze popolari europee. Ingresso gratuito. Per info e prenotazioni contatta www.prolocosambuca.it o info@prolocsambuca.it
ORE 20.30 - TEATRO L’IDEA