La Pro Loco L'Araba Fenicia di Sambuca ti invita a partecipare alla SETTIMA rassegna
cinematografica estiva "CINEMA D'ESTATE AI SARACENI".
Tutti i martedì dal 17 luglio al 28 agosto, alle ore
21,00.
Assisteremo a quattro commedie divertenti e due affascinanti film drammatici, passeremo sei
serate in compagnia di amici che amano la settima arte.Tutti i film saranno proiettati nella tranquilla e suggestiva cornice di Piazza Saraceni, all'interno del quartiere arabo, parte più antica
di Sambuca di Sicilia, Borgo dei borghi 2016.
Ecco i film in rassegna:
17 luglio
NON È UN PAESE PER GIOVANI
di Giovanni Veronesi, con Filippo Scicchitano, Giovanni Anzaldo, Sara Serraiocco, Sergio
Rubini, Nino Frassica.
24 luglio
POLI OPPOSTI
di Max Croci, con Luca Argentero, Sarah Felberbaum, Giampaolo Morelli, Elena Di Cioccio, Anna
Safroncik.
31 luglio
LATIN LOVER
di Cristina Comencini, con Virna Lisi, Marisa Paredes, Angela Finocchiaro, Valeria Bruni
Tedeschi.
7 agosto
LA PAZZA GIOIA
di Paolo Virzì, con Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti.
21 agosto
UN PAESE QUASI PERFETTO
di Massimo Gaudioso, con Fabio Volo, Silvio Orlando, Carlo Buccirosso, Nando Paone, Miriam
Leone.
28 agosto
IL DIRITTO DI CONTARE
di Theodore MelfI, con Taraji P. Henson, Octavia Spencer, Janelle Monáe, Kevin Costner, Kirsten
Dunst.
I film scelti richiamano diversi temi. Assisteremo alle avventure di una coppia di amici che
affrontano un'esperienza sconclusionata e picaresca a Cuba. Sorrideremo poi con la storia di due giovani con vite e caratteri totalmente opposti che porta all'inevitabile happy end. La terza
pellicola ci porterà dentro una famiglia allargata che ricorda le imprese e le "debolezze" del padre divo. L’appuntamento successivo sarà con l'appassionante on the road movie che guarda al mondo
femminile con una sensibilità non usuale. Ci ritroveremo dopo ferragosto con l'ultima commedia della rassegna, un film che, con un tono favolistico, racconta le difficoltà di un medico del nord
Italia che viene accolto in un piccolo paese del sud. Chiude la rassegna una bellissima storia biografica che narra della storia delle prime tre donne afroamericane a essere ammesse nella NASA,
una parabola di emancipazione femminile che sfoglia una pagina sconosciuta della nota agenzia spaziale americana.
Alla fine del film ci sarà un piccolo rinfresco offerto dalla Pro loco.
Come di consueto, la partecipazione alla rassegna è gratuita.