ore 9,30 - Arrivo a Sambuca di Sicilia e visita dell'area archeologica "Monte Adranone", sito di origine greco-punica a 1000 metri s.l.m. Vi sono i resti di una città di origine elimo-sicana, che fu colonizzata prima dai greci e successivamente dai cartaginesi. Si possono ammirare le intatte tombe della necropoli, gli edifici dell'area agricola, artigianale e commerciale, i santuari e i templi dell'acropoli e una cinta muraria lunga ben 14 chilometri.
ore 13.00 - Pranzo completo (antipasti, primo, secondo, frutta e dolce) presso ristorante del luogo, con prodotti bio locali.
ore 15.30 - Visita al Museo Archeologico "Palazzo Panitteri", con i reperti dell’area archeologica di Monte Adranone.
ore 16.30 - Visita a: Terrazzo Belvedere, parte più alta e più antica della cittadina araba; chiesa Madre; Vicoli Saraceni e cave sotterranee di pietra (purreri); chiesa del Carmine, laddove è situata la statua di Maria SS. dell’Udienza, e chiesa barocca di Santa Caterina; museo delle sculture tessili di Sylvie Clavel; Pinacoteca Istituzione Gianbecchina; Teatro "L'Idea", ottocentesco teatro in stile liberty.
ore 17.30 - Degustazione e aneddoti sulle Minni di Virgini De.Co., dolce tipico di Sambuca.
ore 18.30 - Saluti e partenze
---------------------------------------
Costo per persona: 37,00 euro (INCLUSA NAVETTA MONTE ADRANONE E INGRESSO AI MUSEI E ALL'AREA ARCHEOLOGICA)
Costo per bambini e scolaresche: 26,00 euro (INCLUSA NAVETTA MONTE ADRANONE E INGRESSO AI MUSEI E ALL'AREA ARCHEOLOGICA)
NB: Se il numero dei visitatori è inferiore a 20 è necessaria l'applicazione di una aggiunta di 30 euro al costo complessivo.
NB: il costo per persona è 30,00 euro se si esclude la navetta.
Per ulteriori informazioni/consigli/suggerimenti rivolgersi a:
Associazione Pro loco L’Araba Fenicia
Corso Umberto I, n. 113 - Sambuca di Sicilia (Ag)
Tel. (+39) 391 70 65 531
Email: info@prolocosambuca.it - visiteguidate@prlocosambuca.it